Lot

42

Artista attivo a Roma, seconda metà XVII secolo The Brazen Serpent

In 326 - Old Master Paintings from 14th to 19th C...

This auction is live! You need to be registered and approved to bid at this auction.
You have been outbid. For the best chance of winning, increase your maximum bid.
Your bid or registration is pending approval with the auctioneer. Please check your email account for more details.
Unfortunately, your registration has been declined by the auctioneer. You can contact the auctioneer on +39 0632609795 for more information.
You are the current highest bidder! To be sure to win, log in for the live auction broadcast on or increase your max bid.
Leave a bid now! Your registration has been successful.
Sorry, bidding has ended on this item. We have thousands of new lots everyday, start a new search.
Bidding on this auction has not started. Please register now so you are approved to bid when auction starts.
1/6
Artista attivo a Roma, seconda metà XVII secolo The Brazen Serpent - Image 1 of 6
Artista attivo a Roma, seconda metà XVII secolo The Brazen Serpent - Image 2 of 6
Artista attivo a Roma, seconda metà XVII secolo The Brazen Serpent - Image 3 of 6
Artista attivo a Roma, seconda metà XVII secolo The Brazen Serpent - Image 4 of 6
Artista attivo a Roma, seconda metà XVII secolo The Brazen Serpent - Image 5 of 6
Artista attivo a Roma, seconda metà XVII secolo The Brazen Serpent - Image 6 of 6
Artista attivo a Roma, seconda metà XVII secolo The Brazen Serpent - Image 1 of 6
Artista attivo a Roma, seconda metà XVII secolo The Brazen Serpent - Image 2 of 6
Artista attivo a Roma, seconda metà XVII secolo The Brazen Serpent - Image 3 of 6
Artista attivo a Roma, seconda metà XVII secolo The Brazen Serpent - Image 4 of 6
Artista attivo a Roma, seconda metà XVII secolo The Brazen Serpent - Image 5 of 6
Artista attivo a Roma, seconda metà XVII secolo The Brazen Serpent - Image 6 of 6
Auctioneer has chosen not to publish the price of this lot
Rome, Italy
Oil on canvas cm. 237x290Questo monumentale dipinto inedito raffigura efficacemente l'epilogo dell'episodio del serpente di bronzo narrato nell'Antico Testamento (Numeri, 21, 4-9). A seguito delle critiche che erano state espresse contro di lui e contro Mosè, Dio aveva infatti inviato una feroce punizione contro il popolo ebraico, sotto forma di letali serpenti velenosi. Mosè chiese perdono per il suo popolo e Dio gli ordinò di costruire un serpente che avrebbe guarito chiunque lo avesse osservato: Mosè realizzò quindi un serpente di bronzo e lo pose sopra un'asta a forma di Tau: in tal modo risorsero miracolosamente tutti coloro che erano stati uccisi dai serpenti.Nella nostra tela la scena è dominata dalla mole maestosa di Mosè in piedi accanto al tronco, sulla cui cima ha posto il serpente da lui costruito, e circondato dal suo popolo, che partecipa incredulo a quanto sta accadendo. Il pittore adotta un registro narrativo di alta oratoria, enfatizzando teatralmente posture ed espressioni delle molte figure disposte a corona attorno al tronco col serpente, in linea con gli orientamenti stilistici della pittura classicista, promossa sulla scena romana soprattutto da artisti di formazione emiliana.
Oil on canvas cm. 237x290Questo monumentale dipinto inedito raffigura efficacemente l'epilogo dell'episodio del serpente di bronzo narrato nell'Antico Testamento (Numeri, 21, 4-9). A seguito delle critiche che erano state espresse contro di lui e contro Mosè, Dio aveva infatti inviato una feroce punizione contro il popolo ebraico, sotto forma di letali serpenti velenosi. Mosè chiese perdono per il suo popolo e Dio gli ordinò di costruire un serpente che avrebbe guarito chiunque lo avesse osservato: Mosè realizzò quindi un serpente di bronzo e lo pose sopra un'asta a forma di Tau: in tal modo risorsero miracolosamente tutti coloro che erano stati uccisi dai serpenti.Nella nostra tela la scena è dominata dalla mole maestosa di Mosè in piedi accanto al tronco, sulla cui cima ha posto il serpente da lui costruito, e circondato dal suo popolo, che partecipa incredulo a quanto sta accadendo. Il pittore adotta un registro narrativo di alta oratoria, enfatizzando teatralmente posture ed espressioni delle molte figure disposte a corona attorno al tronco col serpente, in linea con gli orientamenti stilistici della pittura classicista, promossa sulla scena romana soprattutto da artisti di formazione emiliana.

326 - Old Master Paintings from 14th to 19th Century

Sale Date(s)
Lots: 1-198
Venue Address
Piazza Lovatelli 1
Rome
Italy
00186
Italy

General delivery information available from the auctioneer

Shipment for goods sold to Italian buyers is normally made by courier and insured at the risk and expense of the recipient, except otherwise agreed directly with the buyer. The shipment for goods sold to foreign buyers for an amount exceeding € 200.00 are usually made with courier at the expense and risk of the recipient, except otherwise agreed directly with the buyer. If specifically requested by the customer, BFA will make shipment by registered mail, insured and traceable. The shipment of the invoices amount less than € 200.00 is normally done by registered mail.

Important Information

The auction will be held on Thursday 20th February at 15:00 CET in Bertolami Fine Art headquarters in Piazza Lovatelli, 1 – Rome.
The following methods of participation are available: in person; by telephone; online upon registration on our website www.bertolamifineart.com, or on our partner portals (see list below); by a written absentee bid to be received by 12:00 CEST on Thursday 20th February 2025.

Terms & Conditions

The conditions of sale that govern the relationship between Bertolami Fine Art and the customers taking part in our auctions are displayed in each catalogue. As these conditions are automatically accepted from the moment you participate in the auction, please read them carefully. In the event of a discrepancy between the conditions of sale published in the printed catalogue and the version that appears in the online catalogue, the online version shall prevail.

See Full Terms And Conditions

Tags: Oil on Canvas, Oil painting