Lot

31

Mosasauro (Halisaurus arambourgi), Scheletro, circa 70 milioni di anni, Marocco

In COSE DELL'ALTRO MONDO!

This auction is live! You need to be registered and approved to bid at this auction.
You have been outbid. For the best chance of winning, increase your maximum bid.
Your bid or registration is pending approval with the auctioneer. Please check your email account for more details.
Unfortunately, your registration has been declined by the auctioneer. You can contact the auctioneer on +39 346 12 999 80 for more information.
You are the current highest bidder! To be sure to win, log in for the live auction broadcast on or increase your max bid.
Leave a bid now! Your registration has been successful.
Sorry, bidding has ended on this item. We have thousands of new lots everyday, start a new search.
Bidding on this auction has not started. Please register now so you are approved to bid when auction starts.
1/3
Mosasauro (Halisaurus arambourgi), Scheletro, circa 70 milioni di anni, Marocco - Image 1 of 3
Mosasauro (Halisaurus arambourgi), Scheletro, circa 70 milioni di anni, Marocco - Image 2 of 3
Mosasauro (Halisaurus arambourgi), Scheletro, circa 70 milioni di anni, Marocco - Image 3 of 3
Mosasauro (Halisaurus arambourgi), Scheletro, circa 70 milioni di anni, Marocco - Image 1 of 3
Mosasauro (Halisaurus arambourgi), Scheletro, circa 70 milioni di anni, Marocco - Image 2 of 3
Mosasauro (Halisaurus arambourgi), Scheletro, circa 70 milioni di anni, Marocco - Image 3 of 3
Auctioneer has chosen not to publish the price of this lot
Rome
Mosasauro (Halisaurus arambourgi)Scheletro, circa 70 milioni di anni, MaroccoFossile267x111x22 cmProvenienza: mercato (Italia)Stato di conservazione. Superficie: 50%Stato di conservazione. Supporto: 50-60% (cfr. schema di restauro; matrice riprodotta con amalgama di sedimento originale)La grande famiglia dei mosasauri - il cui nome significa "lucertola del fiume Mosa" - raccoglie un gruppo estinto di rettili acquatici squamati, vissuto, a larghe maglie, tra 82 e 66 milioni di anni fa durante le fasi campanania e maastrichtiana del tardo cretacico. I primi fossili di mosasauro furono trovati come teschi in una cava di gesso vicino alla città olandese di Maastricht alla fine delxVIII secolo e inizialmente si pensava fossero coccodrilli o balene. Un teschio scoperto intorno al 1780 fu soprannominato il "grande animale di Maastricht", ed ebbe larghissima risonanza scientifica. Nel 1808, il naturalista Georges Cuvier concluse che apparteneva a una gigantesca lucertola marina con somiglianze con le lucertole attuali ma per il resto diversa da qualsiasi animale vivente conosciuto. Questo concetto era rivoluzionario all'epoca e contribuì a sostenere le idee di estinzione ed evoluzione allora in via di sviluppo. William Daniel Conybeare nel 1822 inventò il nome "mosasaurus" in riferimento alla sua origine in depositi fossili vicino al fiume Mosa. La pelle squamata dei mosasauri mantiene viva, tra gli studiosi, la controversia se il gruppo sia da apparentare più strettamente alle lucertole o ai serpenti.Il fossile in esame proviene dal bacino di Ouled Abdoun in Marocco e appartiene al genere Halisaurus, un delle forme chiave nella evoluzione del mosasauro, identificata dal paleontologo statunitense Othniel Charles (1831-1899), nel 1869 (che nel 1870 cambiò il nome in Baptosaurus, per evitare confusioni con l'Halosaurus, un pesce preistorico). Il nome è un calco dal greco antico e signica "lucertola di mare" (ἅλς + σαῦρος).Si conoscono depositi fossili in tutto il mondo, con resti particolarmente completi rinvenuti in Marocco e negli Stati Uniti. Con una lunghezza di 3–4 metri, l'alisauro era relativamente piccolo per gli standard dei mosasauri. Nella classificazione degli alisauri, particolare importanza ha la scoperta di un nuovo tipo, reso noto soltanto nel 2005, dal gruppo di lavoro di Nathalie Bardet e intotolato al paleontologo francese Camille Arambourg (1885-1969), cui si debbono estese ricerche in nord africa. Ad esso appartiene il nostro esemplare di Halisaurus arambourgi, il cui nome signifca "lucertola dell'oceano di Arambourg", in onore alla scoperta del grande bacino preistorico identificato dallo studioso.Lo Halosaurus arambourgi è di periodo tardo maastrichtiano, quindi con una datazione tra 72.1 e 66 milioni di anni fa. Si tratta di un tipo ben riconoscibile per la forma delle narici esterne (a V anteriormente e a U posteriormente), la forma del quadratum (una parte del cranio che presenta un'incisura stapediale verticale ovale) e la presenza di creste anteriori sul la parte frontale. Il suo osso pterigoideo conserva anche dodici denti (tre in più rispetto a Halisaurus platyspondylus, il "cugino" più simile).
Mosasauro (Halisaurus arambourgi)Scheletro, circa 70 milioni di anni, MaroccoFossile267x111x22 cmProvenienza: mercato (Italia)Stato di conservazione. Superficie: 50%Stato di conservazione. Supporto: 50-60% (cfr. schema di restauro; matrice riprodotta con amalgama di sedimento originale)La grande famiglia dei mosasauri - il cui nome significa "lucertola del fiume Mosa" - raccoglie un gruppo estinto di rettili acquatici squamati, vissuto, a larghe maglie, tra 82 e 66 milioni di anni fa durante le fasi campanania e maastrichtiana del tardo cretacico. I primi fossili di mosasauro furono trovati come teschi in una cava di gesso vicino alla città olandese di Maastricht alla fine delxVIII secolo e inizialmente si pensava fossero coccodrilli o balene. Un teschio scoperto intorno al 1780 fu soprannominato il "grande animale di Maastricht", ed ebbe larghissima risonanza scientifica. Nel 1808, il naturalista Georges Cuvier concluse che apparteneva a una gigantesca lucertola marina con somiglianze con le lucertole attuali ma per il resto diversa da qualsiasi animale vivente conosciuto. Questo concetto era rivoluzionario all'epoca e contribuì a sostenere le idee di estinzione ed evoluzione allora in via di sviluppo. William Daniel Conybeare nel 1822 inventò il nome "mosasaurus" in riferimento alla sua origine in depositi fossili vicino al fiume Mosa. La pelle squamata dei mosasauri mantiene viva, tra gli studiosi, la controversia se il gruppo sia da apparentare più strettamente alle lucertole o ai serpenti.Il fossile in esame proviene dal bacino di Ouled Abdoun in Marocco e appartiene al genere Halisaurus, un delle forme chiave nella evoluzione del mosasauro, identificata dal paleontologo statunitense Othniel Charles (1831-1899), nel 1869 (che nel 1870 cambiò il nome in Baptosaurus, per evitare confusioni con l'Halosaurus, un pesce preistorico). Il nome è un calco dal greco antico e signica "lucertola di mare" (ἅλς + σαῦρος).Si conoscono depositi fossili in tutto il mondo, con resti particolarmente completi rinvenuti in Marocco e negli Stati Uniti. Con una lunghezza di 3–4 metri, l'alisauro era relativamente piccolo per gli standard dei mosasauri. Nella classificazione degli alisauri, particolare importanza ha la scoperta di un nuovo tipo, reso noto soltanto nel 2005, dal gruppo di lavoro di Nathalie Bardet e intotolato al paleontologo francese Camille Arambourg (1885-1969), cui si debbono estese ricerche in nord africa. Ad esso appartiene il nostro esemplare di Halisaurus arambourgi, il cui nome signifca "lucertola dell'oceano di Arambourg", in onore alla scoperta del grande bacino preistorico identificato dallo studioso.Lo Halosaurus arambourgi è di periodo tardo maastrichtiano, quindi con una datazione tra 72.1 e 66 milioni di anni fa. Si tratta di un tipo ben riconoscibile per la forma delle narici esterne (a V anteriormente e a U posteriormente), la forma del quadratum (una parte del cranio che presenta un'incisura stapediale verticale ovale) e la presenza di creste anteriori sul la parte frontale. Il suo osso pterigoideo conserva anche dodici denti (tre in più rispetto a Halisaurus platyspondylus, il "cugino" più simile).

COSE DELL'ALTRO MONDO!

Sale Date(s)
Venue Address
Via Filippo Civinini, 21-37
Rome
00197
Italy

Spedizione e esportazione

La casa d'aste non effettua spedizioni ma è a disposizione per organizzare il ritiro dei lotti da parte di Vostri delegati.

L'esportazione di beni culturali dall'Italia è soggetta alla autorizzazione del Ministero della Cultura.

Important Information

Poche notizie importanti:

Vedere tutti i lotti e tutte le foto. Questa piattaforma presenta solo alcuni dei lotti in asta. Il catalogo completo, corredato anche di foto ad alta definizione e analisi scientifiche su molte opere, può essere visto al sito www.goforarts.com.

Partecipare all’asta. Per partecipare all'asta è necessario comunicare alla casa d'aste, alla email matteo.smolizza@bonino.us:

•             per le persone fisiche, il documento di identità, il codice fiscale e eventualmente la partita IVA

•             per le aziende, il documento di identità e il codice fiscale dell'amministratore e la visura camerale aggiornata

Pagamenti. La casa d'aste accetta solo pagamenti con bonifici.

Spedizioni. La casa d'aste non effettua spedizioni ma è a disposizione per organizzare il ritiro dei lotti da parte di Vostri delegati.

Esportazione. L'esportazione di beni culturali dall'Italia è soggetta alla autorizzazione del Ministero della Cultura.

Supporto. Per supporto scrivere a matteo.smolizza@bonino.us o chiamare il +39 346 12 999 80.

Buona asta!

Terms & Conditions

CLAUDIA BONINO

CASA DI VENDITE

“IL MONDO PERDUTO”

PROCEDURA DI VENDITA ALL’ASTA

 

REGOLE DELLA VENDITA

 

***

 

 

 

 

 

 

 

 

Premesse

 

  1. La vendita si compone di 61 lotti (d’ora in poi, i “Lotti”), di proprietà privata, attualmente collocati in Italia.
  2. Ai fini del miglior realizzo, la vendita avviene in unica tornata d’asta, lotto per lotto, secondo gli standard del settore merceologico di riferimento, nel rispetto dei criteri di trasparenza, pubblicità e competitività e attraverso strumenti atti a promuovere una capillare visibilità nel mercato dei minerali e dei fossili e nel collezionismo internazionale.
  3. La gestione della vendita è affidata, quale commissionario, a Claudia Bonino, Casa di Vendite esercente l’attività di agenzia di pubblici incanti per conto terzi giusta licenza rilasciata dal Ministero dell’Interno – Questura di Roma (d’ora in poi “Casa di Vendite”).

 

 

 

Pubblicazione della documentazione

 

I Lotti

I Lotti sono presentati in apposito catalogo d’asta, parte integrante e sostanziale del presente documento. Il catalogo riporta l’indice dei lotti nonché la stima e la descrizione di ogni lotto, evidenziando altresì, data la natura dei lotti, l’area geografica di provenienza. Il catalogo è disponibile gratuitamente in definizione standard web ai siti www.bonino.us e www.goforarts.com. Può essere ordinato in formato cartaceo.

 

Gli Aggiornamenti

Ai siti www.bonino.us e www.goforarts.com, nell’area dedicata all’asta, è presente una apposita sezione Aggiornamenti - parte integrante e sostanziale delle presenti Regole della Vendita - in cui saranno indicati, esemplificando:

-         le piattaforme internazionali per il collezionismo selezionate per dare maggiore visibilità alla vendita;

-         aggiornamenti rilevanti sui Lotti;

-         qualsiasi Integrazione, modifica o aggiornamento delle presenti Regole della vendita.

 

Le offerte

Ogni offerta valida è immediatamente resa visibile sui siti www.bonino.us e www.goforarts.com, con la pubblicazione dell’importo nel catalogo digitale e nella scheda del relativo lotto.

 

 

 

 

 

 

 

Procedura di Vendita

 

Come ci si registra per l’asta

  1. Può proporre offerta qualunque persona maggiorenne, debitamente registrata presso la Casa di Vendite (d’ora in poi “Offerente”).
  2. Per registrarsi, l’Offerente dovrà compilare la modulistica relativa ai dati anagrafici ed alla privacy, nonché – se intende offrire per oltre € 10.000 nel corso dell’anno – la modulistica antiriciclaggio. Dovrà inoltre comunicare alla Casa di Vendite:

a)    se cittadino italiano privato, copia di un valido documento di identificazione (Passaporto / Carta di Identità) e del codice fiscale;

b)       se professionista/azienda italiani, visura camerale aggiornata, codice identificativo per la fatturazione elettronica e copia di un valido documento di identificazione (Passaporto / Carta di Identità) del professionista / dell’amministratore dell’azienda;

c)    se cittadino straniero privato, copia di un valido documento di identificazione (Passaporto / ID), rilasciato da autorità straniera riconosciuta dalle Autorità italiane;

b) se professionista/azienda stranieri, copia del certificato di registrazione del professionista / dell’azienda presso archivio pubblico competente e copia fotostatica di un valido documento di identificazione (Passaporto / Carta di Identità) del professionista / dell’amministratore dell’azienda, rilasciati da autorità straniera riconosciuta dalle Autorità italiane.

3.  La Casa di Vendite è libera di richiedere all’Offerente idonea credenziale bancaria, ivi compresa specifica lettera di referenza da parte di primario istituto di credito italiano ovvero straniero con rappresentanza legale in Italia.

4. La Casa di Vendite non darà seguito ad alcuna Offerta proveniente da persona che non abbia fornito la documentazione richiesta.

5. Non sono ammesse, in nessun caso, Offerte con riserva di nomina del contraente.

6. L’Offerente deve registrarsi entro le ore 12.00 del giorno lavorativo precedente la seduta di aggiudicazione.

 

Come si offre

  1. La proposizione dell’Offerta implica la accettazione integrale delle presenti Regole e dei documenti che le integrano (in particolare, i cataloghi e le informazioni denominate “Aggiornamenti”, consultabili sui siti www.bonino.us e www.goforarts.com).
  2. L'Offerta costituisce, in caso di aggiudicazione, impegno inderogabile all'acquisto del Lotto e al saldo dell'importo corrispondente - da effettuarsi esclusivamente alla Casa di Vendite - entro 35 giorni naturali dalla seduta di aggiudicazione, tramite bonifico bancario.
  3. Tutte le fasi di vendita si tengono con mezzi telematici. I partecipanti alla seduta di aggiudicazione possono richiedere il supporto telefonico.
  4. La proposizione dell’Offerta avviene:

- prima della seduta d’asta, tramite apposito link pubblicato nei siti www.bonino.us e www.goforarts.com (d’ora in poi, “Link Offri”), i cui contenuti sono tracciati univocamente e convogliati nel registro informatico delle offerte;

- durante la seduta d’asta, i) tramite il Link Offri, ovvero ii) tramite i link delle piattaforme di appoggio selezionate dalla Casa di Vendite ovvero iii) tramite offerta telefonica registrata dal personale della casa d’aste. Le offerte effettuate nelle predette modalità ii) e iii) vengono tracciate univocamente e convogliate dal personale della Casa di Vendite nel registro informatico delle offerte in nome e per conto dell’Offerente.

  1. L’Offerente è unico responsabile del compiuto recapito dell’Offerta.

 

 

Caratteristiche dei beni e limiti di garanzia

  1. I beni costituenti i Lotti vengono venduti come visti e piaciuti, nello stato di fatto (incluso lo stato manutentivo e conservativo) e di diritto esistente.
  2. La vendita è eseguita a corpo e non a misura. Eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo.
  3. Con il partecipare alla gara l’Offerente espressamente accetta che la vendita non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità e che non potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente, l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o elementi o difformità - ivi compresi, ad esempio, la non corretta o falsa classificazione tipologica o temporale dei Lotti, la non autenticità o la contraffazione dei Lotti - per qualsiasi motivo non considerati anche se occulti e comunque non evidenziati nella documentazione messa a disposizione - non potrà dare luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo.
  4. È data garanzia esclusivamente in ordine all'esistenza dei Lotti, nel loro generale aspetto esterno, quali riprodotti nei predetti cataloghi, esclusa peraltro ogni garanzia circa la loro completezza e i relativi valori.
  5. L’Offerente è tenuto a provvedere ad autonoma valutazione dei Lotti di interesse, anche previa verifica dal vero e facendosi supportare da propri esperti.
  6. I Lotti sono conservati presso la sede di Vicenza della Casa di Vendite, sita in Via Vecchia Ferriera 70, , e possono essere visionati fino al 15 maggio 2024 in orario lavorativo, previo appuntamento da prendersi con preavviso di almeno tre giorni al numero +39 346 1299980 e alla email matteo.smolizza@bonino.us.
  7. La Casa di Vendite, infatti, non ha alcun expertise a proposito di quanto è oggetto dell’asta - minerali e fossili - e si è basata, nella redazione delle schede, sulle notizie fornite dai venditori e su notizie pubbliche predisposte da istituzioni e banche dati specializzate, che a loro volta non sono richiamabili quale fonte di responsabilità contrattuale o extra-contrattuale non avendo avuto alcun ruolo nella redazione delle schede né alcun rapporto con la Casa di Vendite. Nella presente asta, il ruolo della Casa di Vendite è esclusivamente di consentire ai potenziali acquirenti di venire in contatto con gli oggetti, di esaminarli ed eventualmente acquistarli, lasciando agli stessi potenziali acquirenti l’onere di tutte le verifiche di merito, tecniche e legali.

 

L’Asta

  1. La pubblicazione del presente regolamento sui siti www.bonino.us e www.goforarts.com  apre la procedura di vendita: da questo momento è possibile offrire.
  2. La prima offerta deve essere almeno pari alla base d’asta.
  3. L’incremento minimo è pari al 5% dell'Offerta al momento vincente.
  4. La seduta di aggiudicazione dei lotti si tiene il 16 maggio 2024, a partire dalle ore 15.30. Le operazioni di aggiudicazione si svolgono presso la sede della Casa di Vendite sita in Roma, Via Filippo Civinini 21-37, ove è collocato il CED: il battitore propone i Lotti nella sequenza di catalogo, ognuno a partire dalla base d’asta, ovvero dalla più alta Offerta ricevuta. In assenza di Offerte il Lotto è dichiarato invenduto; in presenza di una sola Offerta il Lotto è aggiudicato alla stessa; in presenza di rilanci, da eseguirsi in immediata successione, il Battitore aggiudica il Lotto all’Offerta più alta. Problemi tecnici nell’offrire debbono essere immediatamente comunicati telefonando al numero +39 06 8075228: il Battitore potrà, a suo insindacabile giudizio, riaprire l'aggiudicazione.
  5. Potrà essere tenuta una parallela seduta d’asta presso la sede della partner Bonino Atlantic ltd (Avon House, Kensington Village, London W14 8TS, United Kingdom).
  6. Nel caso in cui la Casa di Vendite dichiari decaduta una Offerta già dichiarata vincente, il Lotto viene in automatico attribuito all’Offerta immediatamente successiva, con comunicazione al Cliente acquirente entro 60 giorni dalla seduta di aggiudicazione.

 

Pagamenti,Commissioni,ritiro delle opere e conseguenze dell’inadempienza.

  1. L’acquirente è obbligato al saldo della somma dovuta, pari al prezzo di aggiudicazione più la commissione di intermediazione a carico dell’Acquirente.
  2. Conformemente al tariffario in vigore presso la Casa di Vendite, depositato in copia conforme presso la Questura di Roma alla vendita sono applicate, a carico dell’acquirente, le seguenti commissioni, computate sul prezzo di aggiudicazione di ogni singolo lotto: per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 50.000, 26,64% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 50.000 fino a € 1.600.000, 23,37% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione oltre € 1.600.000, 16,80% + IVA. Tali commissioni potranno essere incrementate in ragione della copertura dei costi straordinari relativi alla predisposizione e tenuta dell’asta (“extracosto”), con comunicazione nel documento “Aggiornamenti” e con effetto per le sole Offerte pervenute successivamente a tale comunicazione.
    1. Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario.
    2. Gli effetti contrattuali, incluso il passaggio di proprietà, si produrranno solo al buon esito del pagamento.
    3. Il mancato pagamento di un Lotto entro il 35° giorno naturale dalla seduta di aggiudicazione comporterà l’annullamento della stessa, fatto salvo l’obbligo per la parte inadempiente di far fronte al danno cagionato al venditore e alla Casa di Vendite, quantificato al minimo nel 20% dell’importo dovuto.

 

Il ritiro dei Lotti e le conseguenze del tardivo, o mancato, ritiro

  1. Il Lotto potrà essere ritirato, ad avvenuto saldo, presso la sede di esposizione o di conservazione, secondo le istruzioni    della Casa di Vendite.
  2. I lotti non ritirati entro 60 giorni dalla seduta di aggiudicazione saranno trasferiti in deposito presso adeguata struttura di stoccaggio a lungo termine, con oneri di trasporto e stoccaggio a carico del proprietario (d’ora in poi il “Proprietario”). Qualora il costo di trasporto e stoccaggio raggiunga la metà del prezzo di aggiudicazione, la Casa d’aste lo comunicherà via email al Proprietario. Se il Proprietario non provvederà al saldo dei predetti costi e al ritiro del Lotto entro 7 giorni, la Casa di Vendite sarà libera di rimettere in asta il Lotto ad offerta libera, pubblicandolo sul sito www.goforarts.com per 7 giorni: il Lotto sarà aggiudicato alla migliore offerta pervenuta ed il prezzo di aggiudicazione sarà  trattenuto dalla Casa di Vendite nella misura corrispondente ai predetti costi; l’eventuale residuo economico sarà messo a disposizione del Proprietario; in caso di incasso inferiore ai citati costi o di assenza di offerte per il Lotto la proprietà del lotto sarà trasferita alla Casa di Vendite, a saldo di quanto dovuto dal Proprietario.

 

Le comunicazioni alla Casa di Vendite

 

È possibile contattare la Casa di Vendite ai seguenti recapiti:

 

Dott.ssa Adela Mara

Referente per la clientela italiana

M +39 349 3881633

Email: adela.mara@bonino.us

 

Dott. Matteo Smolizza

Referente per gli altri paesi

T. +39.06.8075228

M. +39.346.1299980

M. +44 7931 605834

Email: matteo.smolizza@bonino.us

 

 

Indirizzo postale:

Claudia Bonino. Casa di Vendite

Sede di Roma

Via Filippo Civinini 21-37

00197 Roma

www.bonino.us

 

 

Informativa ex GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione Dati, Decreto legislativo. 101/2018

 

1. Il trattamento dei dati inviati dagli Offerenti si svolgerà in conformità alle disposizioni del GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione Dati, Decreto Legislativo 101/2018. Ai sensi del medesimo decreto, il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti degli Offerenti e della loro riservatezza; il trattamento dei dati ha la finalità di consentire l’identificazione dei soggetti interessati a partecipare alla procedura di vendita, nonché il corretto svolgimento della medesima. I dati potranno essere trattati e conservati nell’Unione Europea e nel Regno Unito, incluse le rispettive colonie, nel rispetto delle normative vigenti.

2. Il consenso al trattamento, al trasferimento e alla conservazione dei dati nell’Unione Europea e nel Regno Unito, incluse le relative colonie, è dato con la accettazione del presente regolamento.

3. Il Titolare e il Responsabile del trattamento dei dati personali è indicato nel Dott. Matteo Smolizza, presso Claudia Bonino Casa di Vendite, con sede in Roma, Via Filippo Civinini 21-37 nei cui confronti il soggetto interessato potrà far valere i diritti di cui ai capi I e II del GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione Dati, Decreto legislativo 101/2018.

 

Clausole finali

  1. Il presente documento non costituisce sollecitazione del pubblico risparmio.
  2. Esso non comporta per la Casa di Vendite nonché per i proprietari, alcun obbligo nei confronti di eventuali offerenti sino al momento della comunicazione della aggiudicazione definitiva e per questi ultimi alcun diritto a qualsivoglia rimborso, indennizzo o prestazione. Altresì non comporta alcun obbligo nei confronti degli Aggiudicatari sino all’avvenuto saldo degli importi dovuti e per gli inadempienti alcun diritto a qualsivoglia rimborso, indennizzo o prestazione.
  3. La Casa di Vendite informerà degli esiti della procedura d’asta e delle eventuali aggiudicazioni i proprietari.
  4. La Casa di Vendite conserverà tutte le offerte pervenute, vincenti e non, per due anni dalla aggiudicazione.
  5. Durante qualsiasi fase della vendita, la Casa di Vendite è libera: i) di accorpare o scindere i Lotti sui quali non sia stata ancora pervenuta alcuna Offerta, nonché di variarne la valutazione ovvero la descrizione pubblicando sul sito, in apposito link, tali variazioni; ii) di variare qualsiasi delle date nel presente documento per esigenze organizzative e/o di obiettivo.
  6. La vendita si tiene in Italia, a Roma. I partecipanti all’asta riconoscono espressamente che la vendita è soggetta esclusivamente alla legge italiana e che, in caso di controversie, è competente esclusivamente il foro di Roma.
  7. Qualora una o più clausole del presente Disciplinare siano dichiarate o da considerarsi invalide e/o inefficaci, le altre clausole rimarranno valide ed efficaci e la clausola invalida o inefficace sarà sostituita, ove possibile, dalla corrispondente disposizione di legge.
See Full Terms And Conditions